LA RIFORMA DELL'ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E DEL CSM (a confronto autorevoli magistrati e avvocati)
Wed, 2nd Mar 2022 6:00 pm

La proposta governativa è una messa in scena o è un buon punto di partenza?

L’ufficio di presidenza della Commissione Giustizia della Camera ha fissato il termine per la presentazione dei subemendamenti alle proposte del Governo alle ore 18 della giornata di mercoledì 9 marzo. Il maxiemendamento Cartabia era stato depositato in commissione scorso venerdì e nei giorni scorsi si è tenuto anche un breve ciclo di audizioni. Bisogna accelerare, la riforma dovrebbe essere approvata dall’Aula entro il mese di marzo. Tra luglio e settembre ci sarà infatti il rinnovo del CSM e quindi occorre dare il giusto tempo al fine di organizzarsi internamente, anche alla luce di una probabilissima nuova legge elettorale.

La proposta governativa è una messa in scena o è un buon punto di partenza?

Avvocati e magistrati a confronto:

1. Dott. Ettore Picardi - Procuratore della Repubblica di Teramo (min. 5,10)

2. Avv. Ubaldo Macrì - Delegato UCPI (min. 14,12)

3. Avv. Alessandro Vaccaro - Tesoriere OCF

4. Dott. Vittorio Raeli - Proc. Reg. Corte dei conti Basilicata

5. Dott. Andrea Reale - Magistrato a Ragusa

6. Dott. Luca Marini - Presidente GIP Venezia

7. Avv. Antonio Galletti - Presidente COA Roma

Tavola rotonda organizzata e moderata:

1. Avv. Margherita Kòsa (Milano)

2. Lucio Chimento (Cosenza)

3. Cristina Perozzi (Roma)

CONTATTI DELLA RETE PROFESSIONISTI DEL DIRITTO

professsionistideldiritto2020@gmail.com

Tel. +39 02 8716 9265 -
+39 0291434653 /54 /55

COMPONENTI DELLA RETE

Professionisti del Diritto, rete professionale multidisciplinare ed interprofessionale incentrato sul diritto, problematiche collegate e problematiche delle categorie che ne fanno parte, è composto da avvocati, magistrati, notai, commercialisti, ingegneri forensi, consulenti forensi, di comprovata professionalità e competenza, coprono tutte le competenze utili allo scopo dell’iniziativa, nonché tutte le aree geografiche italiane.

LO SCOPO DELL'INIZIATIVA

Promuove la conoscenza e la diffusione del diritto, la reciproca informazione in tempo reale, anche mediante condivisione immediata di esperienze e conoscenze professionali personali, promuove il confronto e supporta le iniziative cultural-giuridiche, formative, associative di tutte le categorie professionali strettamente collegate al diritto.

Ringraziamo tutti i componenti di avere aderito, di avere contribuito e di contribuire anche in futuro alla continua crescita della rete!