PRONUNCE DELLA CORTE UE CHE HANNO CAMBIATO LA VITA DEGLI ITALIANI
Fri, 24th Mar 2023 4:00 pm

Pronunce della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 2021, 2022 e 2023 che hanno comportato un overruling nell'ordinamento italiano. L'evoluzione della giurisprudenza italiana dovuta alla CGUE. Presentazione organizzata in dipartimenti (materie di diritto).

PROGRAMMA CONVEGNO

Venerdì 24 marzo 2023

ORE 15,00-16,00

Accoglienza convegnisti e registrazione

ORE 16,00 - 16,15

SALUTI INTRODUTTIVI

  • Avv. Antonio Campione

Tesoriere Professionisti del Diritto I Caltanissetta

  • Avv. Margherita Kòsa

Presidente Professionisti del Diritto I Milano

  • Avv. Giuseppe Sapienza

Presidente Camera Avvocati Tributaristi di Catania I Catania

  • Avv. Giovanni Perrotta

Presidente Camera civile di Catania I Catania

  • Dott. Giuseppe Di Forti

Presidente SICILBANCA I Catania

INTERVENGONO

DIPARTIMENTO DIRITTO CIVILE (16.30-17.15)

  • Avv. Gabriella Rossana Lomonaco

Presidente AIAF Sicilia I Caltanissetta

Competenza, riconoscimento, esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale.

  • Avv. Pier Paolo Poggioni

Professore a contratto di diritto internazionale dell’ambiente e di criminalità finanziaria UNICUSANO I Referente Diritto Europeo e CEDU PDD I Firenze

L'osservanza del principio dello Stati di diritto quale presupposto per la fruizione dei fondi europei e la confutazione della posizione della Commissione Europea in tema di aiuti di Stato.

  • Avv. Francesco Mauceri

Avvocato civilista I Delegato Camera civile di Catania I Catania

La tutale dei minori nella giurisprudenza della CGUE

DIPARTIMENTO DIRITTO BANCARIO (17.15-18.00)

  • Dott. Valentino Vecchi

Dottore commercialista I Esperto in contenzioso bancario I Componente Direttivo Professionisti del Diritto I Referente Dipartimento Diritto Bancario

Riduzione totale del costo del credito in ipotesi di estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori.

  • Avv. Alberto Foggia

Componente Direttivo Professionisti del Diritto I Delegato Adusbef Pisa I Componente PDD I Membro iusTeam I Pisa

Nullità delle fideiussioni dopo l’intervento della Corte di Giustizia UE.

  • Avv. Chiara Tagliaferro

Avvocato civilista I Roma

Il superamento del giudicato implicito nei contratti bancari e finanziari.

COFFEE BREAK (18.00-18.30)

DIPARTIMENTO DIRITTO TRIBUTARIO (18.30-19.45)

  • Avv. Fabiola Del Torchio

Avvocato tributarista I Presidente Camera Avvocati Tributaristi di Milano I Milano

Dalla pronuncia Equoland alla recente sentenza Ne: il monito della Corte europea ancora disatteso dal legislatore nazionale.

  • Avv. Pietro Maccavino

Avvocato tributarista I Delegato Camera Avvocati Tributaristi di Catania I Caltagirone

Frodi IVA a carosello. La Corte di Giustizia UE si pronuncia sulle modalità di ripartizione della prova.

  • Avv. Paola Pregliasco

Avvocato tributarista I Presidente Camera Avvocati Tributaristi di Firenze I Firenze

La tassa di soggiorno ed il sostituto d'imposta ai fini della cedolare secca nella giurisprudenza della CGUE.

  • Avv. Giuseppe Giamportone

Avvocato tributarista I Delegato Camera Avvocati Tributaristi di Palermo I Palermo

La rilevanza IVA delle prestazioni di distacco di personale alla luce della giurisprudenza della CGUE

CONCLUSIONI (19.45-20.00)

  • Avv. Antonio Gagliano

Consigliere CNF I Gela

CENA (20.30-22.30)


PROGRAMMA CONVEGNO

Sabato 25 marzo 2023

ORE 9,30-10,00

Accoglienza convegnisti e registrazione

ORE 10,00 - 10,15 

SALUTI INTRODUTTIVI

  • Avv. Antonio Campione

Tesoriere Professionisti del Diritto I Caltanissetta

  • Avv. Margherita Kòsa

Presidente Professionisti del Diritto I Milano

  • Avv. Francesco Antille

Presidente Camera Penale di Catania I Catania

  • Avv. Francesco Colaianni

Vicepresidente e Coordinatore per la Lombardia dell'Associazione "Centro di diritto penale tributario"

  • Dott. Giuseppe Di Forti

Presidente SICILBANCA I Catania

INTERVENGONO

DIPARTIMENTO DIRITTO PENALE (10.15-11.45)

  • Avv. Silvia Gazzetti

Avvocato penalista I Componente Direttivo Professionisti del Diritto I Bergamo

Il principio di proporzionalità della pena e l'effetto diretto dell'art. 49 par. 3 CDFUE.

  • Avv. Francesco Colaianni

Professore a contratto di diritto penale tributario presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano I Docente in Master di II livello ed alla Scuola di alta formazione e specializzazione UNCAT I Milano

Bis in idem tributario e proporzionalità. Gli ultimi arresti della Corte.

  • Prof. Avv. Giuseppe Losappio

Avvocato penalista I Ordinario di diritto penale UNIBA "Aldo Moro" I Bari

Il diritto intertemporale dei nuovi reati procedibili a querela. Profili di illegittimità convenzionale ed europea.

  • Avv. Baldassare Lauria

Avvocato penalista I Fondatore Progetto Innocenti I Direttore generale Fondazione Giuseppe Gullotta di Firenze I Docente presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino Membro del Partito Radicale I Palermo

Il sistema della confisca nei confronti della criminalità transnazionale.

  • Avv. Matteo De Meo

Avvocato penalista I Vicenza

CGUE e EPPO. Misure investigative disposte da un EDP nazionale ad eseguire in altro Stato: la sentenza che verrà.

  • Avv. Francesco Antille

Avvocato penalista I Presidente Camera penale di Catania I Catania

La giurisprudenza europea tra principi e prospettive dopo la nota sentenza " Scoppola".

COFFEE BREAK (11.45-12.15)

DIPARTIMENTO DIRITTO AMMINISTRATIVO (12.15-12.30)

  • Avv. Joseph Brigandì

Presidente Società Lombarda degli Avvocati Amministrativisti I Delegato Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti I Vicepresidente Professionisti del Diritto I Milano

Appalti pubblici e giurisprudenza della Corte.

DIPARTIMENTO DIRITTO DEL LAVORO (12.30-12.45)

  • Avv. Gabriele Fava

Membro del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti I Giuslavorista I Commissario Alitalia I Vicepresidente Confindustria I Milano

DIPARTIMENTO DIRITTO COMMERCIALE (12.45-14.00)

    • Avv. Antonio Campione

    Avvocato cassazionista I Componente Direttivo Professionisti del Diritto I Caltanissetta

    Clausole abusive nei contratti dei consumatori: le indicazioni della Corte europea.

    • Dott. Renato Burigana

    Commercialista ODCEC Roma I Presidente Co. Ne. Pro. I Roma

    Accesso al registro dei titolari effettivi (antiriciclaggio).

    • Avocat David-Andrè Darmon

    Avvocato del Foro di Nizza I Nizza

    CONCLUSIONI (14.00-14.15)

    • Avv. Antonio Gagliano

    Consigliere CNF I Gela

    FINE. GRAZIE A TUTTI DI AVERE CONDIVISO PASSIONE, CULTURA E DIRITTO!

    La giustizia è un bene comune! Diffondiamola! Difendiamola! Uniti per l'efficienza e qualità della giustizia.

    CONTATTI DELLA RETE PROFESSIONISTI DEL DIRITTO

    professsionistideldiritto2020@gmail.com

    Tel. +39 02 8716 9265 -
    +39 0291434653 /54 /55

    COMPONENTI DELLA RETE

    Professionisti del Diritto, rete professionale multidisciplinare ed interprofessionale incentrato sul diritto, problematiche collegate e problematiche delle categorie che ne fanno parte, è composto da avvocati, magistrati, notai, commercialisti, ingegneri forensi, consulenti forensi, di comprovata professionalità e competenza, coprono tutte le competenze utili allo scopo dell’iniziativa, nonché tutte le aree geografiche italiane.

    LO SCOPO DELL'INIZIATIVA

    Promuove la conoscenza e la diffusione del diritto, la reciproca informazione in tempo reale, anche mediante condivisione immediata di esperienze e conoscenze professionali personali, promuove il confronto e supporta le iniziative cultural-giuridiche, formative, associative di tutte le categorie professionali strettamente collegate al diritto.

    Ringraziamo tutti i componenti di avere aderito, di avere contribuito e di contribuire anche in futuro alla continua crescita della rete!